Rosa Colucci
Nata a Locorotondo (BA) il 24 dicembre 1978, è fondatrice e presidente della Extra Media srls, società di editoria, comunicazione e organizzazione di eventi. È editrice, giornalista, scrittrice, conduttrice, imprenditrice culturale ed esperta in comunicazione e pubbliche relazioni.
Esperienze
- Dal 2007 | Giornalista presso l’Ordine dei Giornalisti di Puglia
- 2007-2015 | Fondatrice e presidente della associazione culturale Extra Moenia
- Dal 2007 | Direttrice responsabile della testata Extra Magazine, edito dalla Extra Media, periodico di attualità, politica, cultura ed eventi
- 2012-2014 | Conduttrice della trasmissione televisiva “Protagonisti”
- Dal 2015 | Fondatrice e presidente della associazione culturale Extra Media, dal 2020 nella ragione sociale di srls
- 2009 | Responsabile Ufficio stampa e Comunicazione presso la Vicepresidenza della Provincia di Taranto
- Dal 2016 | Direttrice responsabile della testata Avvocati, edito dalla Extra Media, periodico di attualità, politica e cultura forense
- Dal 2020 | Presidente nazionale Osservatorio del Diritto agroalimentare e vitivinicolo
- Dal 2021 | Coordinatrice nazionale Istituto nazionale per il Diritto dell’arte e dei beni culturali
- Dal 2022 | Responsabile Comunicazione e pubbliche relazioni dell’Organismo Congressuale Forense
Attività di organizzazione eventi
È organizzatrice e presentatrice di vari eventi culturali, di spettacolo e convegni con crediti per la formazione professionale per conto della Extra Media e/o istituzioni e privati, con i più alti patrocini istituzionali.
La rassegna musicale “Crescendo” da lei ideata e organizzata ha ricevuto nel 2009 la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Ha collaborato con le Forze Armate, in particolare Marina Militare, Aeronautica ed Esercito nell’organizzazione e nella presentazione di
eventi culturali e celebrativi.
Attività di organizzazione convegni e corsi di
alta formazione
È promotrice, organizzatrice e moderatrice di convegni di studi, seminari e corsi di alta formazione, con i più alti patrocini istituzionali.
Ideazione, pianificazione budget, marketing, comunicazione, social media management, gestione progetto di convegni e corsi di studio accreditati ai fini della formazione professionale continua. Di seguito alcuni fra i principali:
• “Il riscatto femminile nelle istituzioni, in famiglia e sul lavoro” (Conferenza, 15 aprile 2011)
• “La crisi dell’avvocatura: aspetti socio economici e risvolti psicologici” (Convegno di studi, 12 dicembre 2016)
• “Riforma costituzionale, confronto sul referendum del 4 dicembre 2016” (Convegno, 14 novembre 2016)
• “La mediazione civile e commerciale. Aggiornamento su prassi virtuose e tecniche linguistiche in mediazione” (Convegno accreditato ai fini della formazione professionale continua, 4 dicembre 2017)
• “Diritto vitivinicolo. Fattispecie penali più ricorrenti” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, 25 luglio 2020)
• “Art law, diritto, cultura e impresa dell’arte” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, 4/11/18/25 settembre 2020)
• “Normativa dell’acquacoltura. Diritto, prassi e nuove opportunità” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, 26 settembre 2020)
• “Normativa brassicola” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, 29 ottobre 2020)
• “La tutela dell’impresa agroalimentare tra compliance e tecnologia” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, novembre 2020)
• “Sport law, diritto, cultura e impresa dello sport” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, 12-13 novembre 2020)
• “I marchi collettivi. Il caso dell’ente Parco Monti Lattari” (Convegno di studi, 17 novembre 2020)
• “La figura dell’amministrazione di sostegno, oneri, responsabilità e diritti” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, novembre 2020)
• “La gestione della sicurezza alimentare” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, 28 ottobre 2020)
• “Wine law, diritto, cultura e impresa dei vini” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, ottobre 2020-luglio 2021)
• “Diario di un pre-carcerato. Esperienza artistica nel carcere di San Vittore” (Webinar, 3 dicembre 2020)
• “Beatitudine golosa. Normativa, impresa e prospettive della mozzarella di bufale campana” (Webinar, 7 dicembre 2020)
• “Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus” (Convegno di studi con Maurizio Martina, vicedirettore generale della FAO, 11 gennaio 2021)
• “L’impresa vitivinicola del terzo millennio. Strategia di mercato e gestione dell’impresa vitivinicola” (Convegno di studi accreditato ai fini della formazione professionale continua, 26 gennaio 2021)
• “Mitilicoltura sostenibile. Dal Veneto alla Puglia soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi” (Webinar, 10 febbraio 2021)
• “Introduzione all’arte del vino e all’enolegislazione” (Corso di alta formazione, febbraio/marzo 2021)
• “Tutelare le fragilità. Le certezze teorico accademiche di fronte alla dimensione del disagio” (Webinar, 16 marzo 2021)
• “Art law, corso di alta formazione in diritto, cultura, impresa dell’arte” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, febbraio 2021)
• “Detective dell’arte, dai monuments men ai carabinieri della cultura” (Convegno di studi con il gen. Roberto Riccardi, Comandante Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, 19 febbraio 2021)
• “Stupor mundi. Storia del Mediterraneo in trenta oggetti”, (Presentazione del libro di Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico di Napoli, 15 aprile 2021)
• “I diari segreti di Giulio Andreotti”, (Presentazione del libro di Stefano Andreotti, 19 aprile 2021)
• “Il contenzioso contributivo con l’INPS e con gli altri enti previdenziali” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua,7/14/21/28 maggio 2021)
• “Il Palazzo della Cassazione”, (Convegno di studi con Pietro Curzio, Primo Presidente della Corte di Cassazione, 17 giugno 2021)
• “Creatività digitale, opportunità e criticità” (Webinar, 9 novembre 2021)
• “Introduzione al diritto alimentare” (Webinar, 10 novembre 2021)
• “Politiche, istituzioni forensi e parità di genere” (Corso di alta formazione accreditato ai fini della formazione professionale continua, gennaio-aprile 2022)
• “NTF per l’arte, tra realtà e norma” (Convegno di studi, 20 maggio 2022)
Attività di rappresentanza
È Presidente del comitato per la costituenda “Fondazione Bene Comune“, per la valorizzazione del capitale umano del nostro Paese,
fondato nel 2017 e promotore dell’omonimo Premio. Fra i premiati:
Liliana Segre, Giuliano Volpe, Carlo Romeo, Agnese Moro.

Attività di consulenza
Già nell’ufficio di vicepresidenza della Provincia di Taranto nel 2009, è consulente d’immagine, comunicazione e pubbliche relazioni di politici, professionisti, campagne elettorali, aziende e istituzioni private, in tutto il territorio nazionale.
Associazionismo
- Nel 2016 è promotrice della costituzione del gruppo FAI (Fondo
Ambiente Italiano) di Martina Franca - Nel 2020 è fra i fondatori dell’associazione di storia militare “Vittorio Manente”
Pubblicazioni
- “Banani in Jaguar – Storie di politici, papesse e pennuti“, Extramoenia 2013
- “La tartaruga di Hermes. Storie e prospettive di tutela e di futuro per beni culturali viventi”, Atti del Convegno “Comunicazione e Liuteria”, Academia Cremonensis 2021
- “Intelligenza artificiale e giustizia“, Organismo Congressuale Forense 2022.
Premi e riconoscimenti
- Il 3 novembre 2008 riceve il Premio della Fondazione Nuove Proposte per la sua attività giornalistica
- Il 15 dicembre 2014 riceve il Premio letterario della Società Operaia di Mutuo Soccorso e Lavoro di Martina Franca


