Eccellenza del Bel Paese, la produzione vitivinicola italiana rappresenta un segmento rilevante del made in Italy, un fiore all’occhiello della qualità italiana, un comparto con numeri molto buoni nonostante il periodo di crisi della ristorazione turistica. Le potenzialità dei vini italiani accarezzano una traiettoria ascendente e per questo è importante, oltre che promuovere la produzione, anche tutelarla. A tal proposito l’Osservatorio del Diritto agroalimentare e vitivinicolo ha organizzato un corso altamente specializzante in diritto vitivinicolo: si tratta di una delle esperienze formative più complete del settore e che vede come direttore scientifico l’avvocato Giorgio Liserre, figura apicale dell’Osservatorio e uno dei nomi più conosciuti del settore su tutto il territorio nazionale.

Il Wine law – Corso di alta formazione in diritto, cultura e impresa dei vini, si protrarrà con lezioni online per tutto l’anno accademico (ottobre ’20 – luglio ’21) e vedrà come media partner Avvocati.
Il programma
- OTTOBRE 2020: Vendemmia in corso – Resa di Cantina – Compravendite? Ecco le condizioni – Aiuto alle determinazioni anche dal punto di vista economico, finanziario e giuridico per prevenire comportamenti non regolamentari.
- NOVEMBRE 2020: Dichiarazione vitivinicola e rivendicazioni – Differenze? – Ecco le possibilità di allineamento.
- DICEMBRE 2020: I documenti di accompagnamento del settore vitivinicolo – Il nuovo MVV-E obbligatorio dal 01 gennaio 2021.
- GENNAIO 2021: Accertamenti e controlli in Cantina – Come gestirli – difesa nelle diverse fasi stragiudiziali – Strategie sino al possibile ricorso contro l’Ordinanza Ingiunzione.
- FEBBRAIO 2021: Imbottigliamento, etichettatura, schede tecniche e web. Sei conforme? Ragione delle regole primarie e basi per creare l’etichetta in regola.
- MARZO 2021: Calcolo obbligo delle prestazioni viniche e modalità di assolvimento – Periodo Consentito per le Fermentazioni e Rifermentazioni.
- APRILE 2021: Giacenze nazionali – Opportunità e mercati – fiscalità ed economia di cantina, analisi della marginalia aziendale – Strutturazione del modello di business.
- MAGGIO 2021: La responsabilità per le informazioni al consumatore del vino tra regole di validità, regole di comportamento e doveri informativi – fattispecie penali.
- GIUGNO 2021: Deposito fiscale – Planimetria di Cantina – Cartelli da Apporre alle Vasche – Prescrizioni.
- LUGLIO 2021: Le Giacenze finali. Sistemiamo il Registro di Cantina. Pianificazione economica finanziaria e patrimoniale per e della prossima vendemmia.
Per tutte le info e per le iscrizioni, ecco il link:
Wine Law | A lezione i futuri avvocati del vino. Al via da ottobre il Corso di alta formazione