Per il 63,4% degli avvocati italiani conciliare professione e vita personale è difficile. Ce lo…
CULTURA
Cinema e riscatto sociale: “Siamo a’mmare” entra nel carcere Ucciardone
Un ponte tra il dentro e il fuori, tra il carcere e la società: è…
Violenza di genere, UNCC: “Riconoscere i segnali per prevenire la tragedia”
Le tragiche uccisioni di Sara Campanella e Ilaria Sula impongono una riflessione sulle strategie di…
Avvocatura | 8 marzo 2025: le parole della legge non bastano, l’impegno continua
Nella Giornata Internazionale della donna ancor più forte è la responsabilità che noi Avvocati sentiamo,…
Del Noce (UNCC): “L’Intelligenza Artificiale non sostituirà gli avvocati, ma cambierà il nostro modo di lavorare”
L’innovazione tecnologica ha sempre trasformato il mondo del lavoro, eliminando alcune professioni e creandone di…
Intelligenza artificiale nel pubblico impiego: i rischi dell’AI Workforce Management tra sorveglianza e dequalificazione
Pubblichiamo di seguito l’intervento del dott. Giandiego Monteleone a commento della Bozza di linee guida…
Carcere duro e diritto allo studio: Cassazione annulla il divieto di pianola e libri di musica
La Corte di Cassazione ha stabilito che vietare a un detenuto al 41 bis di…
“Dire e Contraddire”, studenti protagonisti: il potere della parola per un confronto consapevole
ROMA – Educare i giovani al dibattito costruttivo, insegnando loro a esprimere idee con rigore…
Augusto Conte e l’elogio della parola in “Apologie Magistrali”
La parola è un prodigio universale, capace di dare forma al pensiero e trasformare la…
Camere Civili, nasce UNCC WebTV: voci e volti dell’avvocatura
L’Unione Nazionale Camere Civili annuncia il lancio di UNCC WebTV, una nuova piattaforma dedicata a…