“Il tempo dei debiti”: l’Osservatorio sulle crisi d’impresa (OCI) presenta l’ottava edizione di InsolvenzFest. Dialoghi pubblici tra giuristi, filosofi, economisti, giornalisti e artisti sui temi della crisi, l’insolvenza, la corruzione, le mafie e il debito pubblico.
Perché pagare i debiti? Da giovedì 19 a domenica 22 settembre 2019, più di 30 relatori dialogano sulla cultura della responsabilità – giuridica e no – e delle sue implicazioni, devianze ed eccessi, nell’ambito di InsolvenzFest, il festival promosso dall’Osservatorio sulle crisi d’impresa (OCI). Tema dell’edizione 2019 “Il tempo dei debiti”.
Nel centro storico di Bologna, le 6 sedi della manifestazione – Convento di San Domenico, Sala Borsa, Cineteca di Bologna, Palazzo Zambeccari, Palazzo Segni e Palazzo Isolani – ospitano un percorso trasversale tra i mondi dell’impresa, dell’etica pubblica, del mercato del lavoro, del credito e della giurisdizione. E affrontano ancor più da vicino gli intrecci tra il tempo e il debito.
Dalle nuove tracce dell’obbligo economico alla maturazione della crisi, InsolvenzFest 2019 si occupa dei vincoli assunti per il futuro, nell’indebitarsi e nel fare indebitare: il tempo non è mai neutrale nelle relazioni giuridiche, ma irrobustisce o irrigidisce la solidità di un impegno.
Oltre 20 appuntamenti, tra dialoghi e proiezioni, nei quali InsolvenzFest incontra il diritto, per una rappresentazione esplicativa del linguaggio tecnico, chiamando i magistrati e i giuristi a interrogarsi con altri attori del dibattito quotidiano su economia e giustizia, quali filosofi, teologi, esperti e studiosi di economia, sociologi, giornalisti e artisti.
L’ottava edizione di InsolvenzFest si presenta come occasione per individuare i punti di contatto tra crisi, formazione dei saperi, insolvenze e nuove matrici di indebitamento, criminalità organizzata e mafie, debito pubblico e welfare, debiti di gioco e ludopatia, impropri costi ambientali e crediti di salute.
Dal 2012 i dialoghi pubblici su crisi, debiti e diritti sono diretti da Massimo Ferro, coordinatore dell’OCI e consigliere della Corte di Cassazione.
La partecipazione al Festival è gratuita, previa iscrizione online sul sito www.insolvenzfest.it
OCI – OSSERVATORIO SULLA CRISI DI IMPRESA
È un’associazione culturale di magistrati. L’associazione cura in rete un dibattito permanente tra giuristi – magistrati, professionisti, docenti – e operatori della crisi d’impresa e delle insolvenze, individuali e delle famiglie.
Promuove dal 2010, come gruppo di studio interdisciplinare, ricerche scientifiche ed empiriche. I risultati vengono elaborati mettendo a confronto i dati dell’interpretazione giuridica e quelli economico-aziendali, in collaborazione con docenti di varie università. I rapporti sono pubblicati come volumi autonomi e apposite raccolte video (accessibili gratuitamente dal sito dell’OCI), dopo seminari e convegni di approfondimento.
Da sette anni l’OCI istituisce un Premio per giovani laureati in discipline giuridiche, economiche o delle scienze che studiano le insolvenze.