Sorrento – Dopo due giorni di intensi dibattiti e scambi di idee, si è conclusa con successo la V Conferenza Nazionale AIGA sulle Scuole Forensi, che si è tenuta a Sorrento il 16 e 17 giugno 2023. L’evento ha riunito importanti personalità del mondo giuridico, docenti, avvocati e professionisti del settore, con l’obiettivo di esaminare e promuovere un percorso formativo abilitante nel campo forense.
La conferenza, ospitata presso l’elegante Hilton Sorrento Palace, ha aperto i lavori con una calorosa registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali. La prima tavola rotonda, dal titolo “Giurisprudenza: un corso di studi da innovare”, ha affrontato il tema cruciale dell’aggiornamento dei corsi di studio giuridici. I relatori hanno esaminato le opportunità di innovazione nel settore e le possibili soluzioni per una formazione più adeguata alle esigenze del mercato legale.
La seconda tavola rotonda, intitolata “Scuole Forensi: work in progress”, ha offerto uno sguardo approfondito sulle attuali scuole forensi e le sfide che devono affrontare. Esperti del settore, tra cui rappresentanti di istituzioni e professionisti di spicco, hanno discusso delle migliori pratiche, dei progressi compiuti e delle opportunità di miglioramento per le scuole forensi.
La terza e ultima tavola rotonda, dal titolo “Esame di Stato, cambio di rotta”, ha posto l’attenzione sul sistema di esame per l’accesso alla professione legale. I relatori, tra cui esponenti politici di rilievo e personalità del settore, hanno affrontato il tema delle necessarie riforme per rendere l’esame di Stato più adeguato alle competenze richieste e alle dinamiche attuali del mondo legale.
L’intervento del Viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto ha concluso i lavori.
Grande soddisfazione per gli organizzatori. Gaetano Fontana, coordinatore AIGA Campania, e Antonino Maresca, Presidente AIGA Torre Annunziata, hanno commentato così: “Esprimiamo il nostro entusiasmo per il successo della V Conferenza Nazionale AIGA sulle Scuole Forensi, un momento di proficuo confronto e di arricchimento professionale per tutti i partecipanti.
Durante i due giorni di lavori intensi, siamo riusciti a esaminare in modo approfondito i temi fondamentali legati alla formazione e all’accesso alla professione forense. La partecipazione di eminenti personalità del mondo giuridico e l’interazione tra esperti, docenti e avvocati hanno contribuito a creare un ambiente stimolante e produttivo.
Le tavole rotonde hanno fornito spunti di riflessione e proposto soluzioni concrete per migliorare i percorsi formativi e gli esami di abilitazione. Siamo lieti di aver potuto coinvolgere relatori autorevoli e di aver promosso un confronto aperto e costruttivo.
Desideriamo ringraziare tutti i partecipanti, i relatori e gli sponsor per il loro impegno e contributo prezioso. Il successo di questa conferenza, frutto di un lavoro di squadra, dimostra l’importanza di una formazione di qualità e l’impegno dell’AIGA nel promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel settore”.
—-
Dirette streaming complete dell’evento più interviste e approfondimenti nei canali YouTube, Facebook, Linkedin e TikTok di Avvocati