L’Organismo Congressuale Forense ha fatto dell’aderenza al territorio un suo punto di forza, facendo proprie le istanze locali e lavorando a fianco della vera base dell’avvocatura e sulle sue emergenze, di fatto rispondendo così alla sua funzione di organismo di vertice di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana.
Dopo l’incontro con un Foro dalle molte criticità come quello di Napoli, OCF sposta la sua attenzione verso la Sicilia, dove l’Ufficio di Coordinamento sarà a Messina il 6 e 7 dicembre prossimi. E proprio in virtù di una politica di ascolto e di proposte concrete, il titolo scelto per il convegno è “Porte Aperte, nuove sfide per l’avvocatura”, che si svolgerà nel pomeriggio, anticipato dall’incontro presso la sede dell’Ordine di Messina con i presidenti dei COA del Distretto, delle Associazioni forensi e i delegati congressuali, e in cui saranno certamente trattati i temi della geografia e dell’edilizia giudiziaria.
Il programma, che si svolgerà nel pomeriggio a partire dalle ore 16, prevede tra gli indirizzi di saluto l’avv. Domenico Santoro, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina, l’avv. Giovanni Malinconico, Coordinatore dell’OCF, l’avv. Giovanni Arena, Delegato al CNF per il Distretto di Messina, l’avv. Valter Militi, Vice Presidente della Cassa Forense. L’introduzione sarà a cura dell’avv. Antonio Cappuccio, Consigliere del COA di Messina e Delegato alla formazione. A moderare saranno l’avv. Vincenzo Ciraolo, Segretario dell’OCF, e l’avv. Alessandro Vaccaro, Tesoriere OCF. Previsti gli interventi dell’avv. Cettina Masi, Presidente del Comitato Pari Opportunità di Messina (“CPO: funzioni e prospettive”), dell’avv. Armando Rossi, Componente dell’Ufficio Coordinamento OCF (“La reintroduzione dei minimi tariffari”), dell’avv. Giovanni Stefanì, Componente dell’Ufficio Coordinamento OCF (“L’importanza della giustizia di prossimità e il suo recupero”), dell’avv. Cinzia Preti, Componente Ufficio di Coordinamento OCF (“ Luci e ombre della legge professionale”), e dell’avv. Felice Panebianco, Consigliere del COA di Messina e Delegato alla Scuola Forense (“Corsi formativi obbligatori D.M 17/2018: pronti alla nuova sfida?)”.
L’incontro si terrà il 6 dicembre a partire dalle ore 16 presso il Dipartimento Cultura e Servizi, Sala Conferenze “Avv. Laura Autru Ryolo”, ed è organizzato in sinergia con OCF, CPO e Ordine Avvocati di Messina. Tre crediti formativi per coloro che parteciperanno: uno ordinario e due di deontologia, per un totale di tre complessivi.