Dal 6 all’8 ottobre si terrà, a Lecce, il Congresso Nazionale Forense, convocato dal Consiglio Nazionale Forense ai sensi dell’art. 39 della legge 247/2012.
Uno dei temi principali all’ordine del giorno dei lavori congressuali sarà l’adeguamento della nostra legge professionale, a dieci anni dalla sua approvazione, alle esigenze attuali e future della società, della giurisdizione e dell’Avvocatura.
Anche per favorire una consapevole partecipazione al dibattito precongressuale che si svolgerà per iniziativa del Consiglio dell’Ordine, sono state programmate sette tavole rotonde nel corso delle quali verranno esaminati nel dettaglio i contenuti della legge 247/2012 con la finalità di individuarne le principali criticità e di prospettare le possibili ipotesi di modifica, alla luce dei numerosi disegni di legge (attualmente all’esame di Camera e Senato) che incidono significativamente sull’assetto e sulle prospettive della nostra professione e del ruolo che l’Avvocatura è chiamata a svolere nella società e nell’ordinamento giuridico. A organizzare il ciclo di incontri è l’Associazione Insieme, il Gruppo di Studio Penale e Civile Articolo 24, con la condivisione della Fondazione Formazione Forense Ordine Avvocati Firenze e il Centro Fiorentino Studi Giuridici, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.
Il primo incontro è fissato per lunedì 28 febbraio 2022 sotto il tema: “VERSO IL CONGRESSO”. Introduce e coordina l’avv. Sergio Paparo, relatori: avv. Giampiero Cassi, avv. Lamberto Galletti, avv. Giovanni Malinconico, avv. Cosimo Papini, avv. Fabrizio Spagnoli. In particolare si discuterà di:
ORDINAMENTO PROFESSIONALE E ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
RUOLO, COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATURA
ASPETTO E PROSPETTIVE DELLA PROFESSIONE
Programma Corso Riforma della riforma 2022
Modalità di iscrizione
La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it
L’iscrizione si intende per singola giornata. Per completare l’iscrizione è necessario, sempre nella sezione formazione dell’area personale Sfera in corrispondenza dell’evento prenotato, cliccare sul pulsante “VAI AL WEBINAR” ed inserire le informazioni richieste. Si consiglia di effettuare questo passaggio immediatamente, per completare la procedura di iscrizione. Al termine della procedura, riceverà una mail dall’indirizzo customercare@gotowebinar.com (Fondazione Formazione Forense Ordine Avvocati Firenze) con un ulteriore pulsante “PARTECIPA AL WEBINAR” che sarà attivo pochi minuti prima dell’orario di inizio del webinar.
Guida pratica per iscriversi agli eventi formativi della Fondazione
Termine cancellazioni: Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera) entro le ore 19:00 del giorno precedente all’evento (oltre tale termine è ammessa la comunicazione a mezzo mail) per consentire l’ammissione dei colleghi esclusi segnalando che la mancata partecipazione, per 2 volte nel semestre solare e senza che sia stata effettuata la cancellazione, consegue l’impossibilità di iscriversi ad Eventi Formativi gratuiti per i 6 mesi successivi dall’ultimo degli eventi disertati. Attestato di frequenza: Non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera successivamente alla chiusura dell’incontro.
Guida pratica per visualizzare la propria situazione formativa
Crediti formativi e modalità di accreditamento: È stata proposta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di n. 4 crediti formativi in materia non obbligatoria per ogni singola giornata così come previsto dalla delibera adottata in data 20/04/2020 dal CNF n. 193 sulla Formazione Continua.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO TRAMITE SOLO COLLEGAMENTO AUDIO VIA TELEFONO (OPZIONE “USA TELEFONO”, CHIAMANDO IL NUMERO INDICATO NELLA MAIL DI CONFERMA), NON PREVEDENDO LA POSSIBILITÀ’ DI VERIFICARE LA EFFETTIVA PARTECIPAZIONE, NON CONSENTE, STANTE LA VIGENTE NORMATIVA, IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI.